Valutazione di impatto
La valutazione è affidata allo stesso partner responsabile dell’attività di monitoraggio, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, allo scopo di favorire coerenza e continuità. I report che verranno prodotti durante il processo mostreranno indicatori tesi a evidenziare chiaramente i risultati economici, organizzativi e territoriali. Si farà riferimento a quattro aree di interesse: 1) inclusione sociale 2) benessere per la comunità 3) rigenerazione degli asset comunitari, 4) innovazione sociale e sviluppo. Si utilizzerà un Logframe che mette in relazione obiettivi, attività, output, outcome, risorse ed una matrice di Swot Analysis. Si realizzeranno: uno studio di caso longitudinale (processi trasformativi attivati in termini di apprendimento, livelli di occupabilità, competenze acquisite e sviluppate dai genitori – questionari, interviste, focus group); uno studio di caso a livello di contesto (modifica di atteggiamenti e comportamenti; cambiamento nelle credenze e rappresentazioni di individui e gruppi sociali; configurazione del territorio, forme d’uso delle risorse esistenti, implementazione e incremento di opportunità e risorse – interviste a campione e dati di contesto).
Si investirà sull’asset reputazionale affidato alla rete di ricerca internazionale e nazionale puntOorg, fortemente radicata sul territorio.