Accademia di Belle Arti di Napoli e Centro Territoriale Mammut
“Invisiblìa – Atlante della città invisibile”
a cura di Giovanni Zoppoli e Assunta Iorio
progetto grafico e illustrazioni di Vincenza Galiano
L’evento si è tenuto Mercoledì 24 novembre alle ore 16,30
FOQUS
“Invisiblìa – Atlante della città invisibile”, è un guida turistica, con tanto di stradario e mappe autentiche dei luoghi di un nuovo Continente emerso durante i terribili giorni del lockdown. Mappa resa viva e pulsante dalle storie “della città invisibile”, raccolte dal famoso cartografo Pirillico, grazie alle narrazioni autobiografiche di bambini e adulti di Scampia, Monterosa, Quartieri Spagnoli, Vomero, Chiaia e della città di Potenza.”
Programma
h 16.30: Accoglienza e saluti istituzionali di Renato Lori, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.
“Invisibilia – Atalante della Città Invisibile”.
presentazione dell’opera a cura dell’ Equipe Centro Territoriale Mammut,
Fra Atlanti, Mappe e altre oggettività sentimentali, Paul Schweizer, “Kollektiv Orangotango, ”, geografo e docente dell’Accademia di Arte e Design a Basilea.
Forum sulle possibilità di una scuola abitata dalla Vita come lezione della pandemia.
Ne hanno discusso Daniela Piergreffi e Enrica D’Aguanno, docenti Accademia di Belle Arti di Napoli, Mario Punzo, Direttore della Scuola Comix con Vincenza Galiano, Grafica, illustratrice, studentessa Accademia di Belle Arti di Napoli: L’arte che apre la porta all’ invisibilità, un ponte tra “irrazionale” e “ricerca scientifica”
Quotidiani, cultura popolare, archetipi e coscienza collettiva, nessi ancora possibili?
Ne hanno discusso Federico Monga. Direttore de “Il Mattino” e Mirella Armiero, Caposervizio Cultura Corriere del Mezzogiorno:
Sulla possibilità di far diventare Scampia centro propulsore di una nuova pedagogia a partire dalle aree verdi del suo territorio.
Nicola Nardella, Presidente VIII Municipalità di Napoli.
Etica attiva, tra sogno e realizzabilità di salute e conoscenza autentiche.
Ne hanno discusso le Dirigenti Scolastiche: Gabriella Giardina, Paola Carnevale, Rachele Furfaro, Patrizia Rateni, Lucia Vollaro.
Il maestro come ricercatore invisibile “Di Necessità Virtù”.
Ne hanno discusso le maestre e i maestri: Elvira Quagliarella, Carmela De Lucia, Pamela Buda, Luca Marino, Alessandra Di Fenza, Daniela Iennaco, Tonino Stornaiuolo, Patrizia Salluzzo, Rossana Sanges e Gilda Berruti – Docente di urbanistica, Università Federico II di Napoli.
Contatti
tel: 3385021673
www.mammutnapoli.org
Per maggiori info visita la pagina dell’evento.Mercoledì 24 novembre
ore 16,30
FOQUS
