Il progetto FOQUS ha avvio nel 2014, nel cuore dei Quartieri Spagnoli. È un progetto sperimentale di rigenerazione delle funzioni e della destinazione dell’intero ex Istituto Montecalvario. FOQUS ha avviato il recupero di diverse parti dell’edificio e la formazione di alcuni gruppi di giovani e donne verso esperienze di auto-imprenditorialità, per creare nuova occupazione, costruire nuove imprese cooperative, ospitare imprese indipendenti, pubbliche e private, tutte impegnate nei campi della formazione, dell’istruzione, delle industrie culturali e creative e dei servizi alla persona.

FOQUS vuole sperimentare a Napoli un diverso modo di intendere le politiche sociali: promuovendole a iniziativa privata, impostate su principi di cooperazione, sostenibilità effettiva, imprenditorialità civica, assunzione di responsabilità, nella convinzione che le prime forme di prevenzione dall’esclusione sociale siano la conoscenza, il sapere e la formazione – strumenti per una reale partecipazione attiva.

Il modello di lavoro che FOQUS promuove è compartecipativo, basato sul coinvolgimento in maniera attiva di imprese private e pubbliche. Promuove pratiche di rete, networking e coproduzione tra tutti i soggetti insediati – diversi per missioni e identità, ma attivi in un contesto unico – per favorire la relazione tra competenze e specializzazioni.

L’obiettivo primario è il contrasto all’emarginazione e lo sviluppo socio-economico di questa parte di città, anche attraverso la creazione di nuova impresa e nuova occupazione, sia diretta, sia attraverso spin-off, incubatori di impresa, programmi di apprendistato e tirocinio, insediamento di nuove imprese e iniziative pubbliche e private.

via Portacarrese a Montecalvario, 69 Napoli
tel +39 081 19 17 4938   fax +39 081 401986
cell +39 328 4218405
email  segreteria@foqusnapoli.it
via Portacarrese a Montecalvario, 69 Napoli
tel +39 081 19 17 4938   fax +39 081 401986
cell +39 328 4218405
email  segreteria@foqusnapoli.it