FOQUS è

Rinascita, connessione, diversità, contenitore di idee, apertura, riqualificazione, network, condivisione.

La q come ‘quore’ dei quartieri spagnoli emerge con forza dalla sua posizione centrale all’interno del lettering, come la struttura montecalvario emerge, rinasce, aprendosi al quartiere con forza vitale, spirito di coesione e condivisione.
Il verde che enfatizza la q, è l’elemento caratterizzante degli spazi: dalle sedute, ai passaggi, alla segnaletica, fino ad arrivare all’imponente portone di ingresso rigorosamente verde, punto di riferimento visivo della struttura dall’esterno.

La comunicazione è parte del progetto, non la sua rappresentazione all’esterno.

memart

E l’identità ha necessità di essere riconosciuta e ricompresa in pochi segni che ne dichiarino le caratteristiche. FOQUS ha investito sin dall’inizio nella definizione della propria identità grafica e visiva. Abbiamo chiesto allo studio Mem/Art (laboratorio di design che tra i primi si è insediato negli spazi di FOQUS e vanta una originale e storica attività di settore) di studiare un logo e una identità grafica per il progetto che andava ad avviarsi. Sin dal primo giorno di apertura al pubblico nel 2014, le porte dell’ex Istituto Montecalvario (colorate del verde che è stato scelto da Mem/Art come colore istituzionale del progetto FOQUS) si sono aperte su un edificio contrassegnate di segni, cromatismi e comunicazione che richiamava la particolare Q che è cuore di FOQUS e iniziale dei Quartieri. Il lavoro di progettazione del logo e dell’identità grafica di FOQUS è stato il risultato di un lavoro confrontato continuamente, nel suo farsi, tra i creativi impegnati nel lavoro e i responsabili di FOQUS, il cui risultato ha comportato correzioni, indirizzi, discussione e comprensione dei temi che la FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli onlus avrebbe voluto ritrovare nel proprio logo e nei segni che ne avrebbero caratterizzato poi gli spazi di vita, mobilità interna, segnaletica, e i messaggi e l’immagine che avrebbero marcato poi la comunicazione verso l’esterno. Un prodotto finale in cui la Fondazione si è riconosciuta e ha saputo utilizzare con costanza e coerenza applicativa. Il sito (affidato sia nella sua prima fase (dal settembre 2014 all’ottobre 2016) che nella sua seconda e più aggiornata versione (dal novembre 2016); la segnaletica (nella prima versione affidata all’arch. Massimo Colombo, nella nuova organizzazione e grafica all’Associazione Zapoi); l’immagine, la grafica e le impaginazioni dei materiali stampati che accompagnano le iniziative e le attività di FOQUS (affidate sempre a Mem/Art); un ufficio dedicato alla gestione delle attività di comunicazione, ufficio stampa, sono le aree di attività dove l’identità grafica di FOQUS, pur mutando o evolvendo nel tempo, dichiara e amplifica la progettualità della Fondazione e a cui la Fondazione assegna una particolare attenzione.

via Portacarrese a Montecalvario, 69 Napoli
tel +39 081 19 17 4938   fax +39 081 401986
cell +39 328 4218405
email  segreteria@foqusnapoli.it