Negli spazi dell’ex Istituto Montecalvario FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli onlus inaugura nei primi giorni di ottobre 2016 un Centro di abilitazione rivolto a bambini, ragazzi, giovani con disabilità e alle loro famiglie.
Il progetto prevede e pretende di dare fattivamente ad ogni individuo le abilità di base per migliorare in modo autonomo, nel mondo della scuola, del lavoro, nelle proprie autonomie, nella gestione del tempo libero e nell’attività sportiva e del benessere psico-fisico.
ARGO si differenzia dalle tradizionali strutture riabilitative specializzate in quanto inserito nel contesto dell’Istituto Montecalvario che ospita al suo interno una microcittà (un nido, una scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, un Istituto Superiore di Formazione Musicale, l’Accademia di Belle Arti di Napoli con due corsi di laurea, Art-design e Fashion Design, l’Università delle Liberetà; un bar, un ristorante-pizzeria, una palestra, un’agenzia fotografica e la redazione di un giornale sportivo; una galleria d’arte, una biblioteca di quartiere, uno spazio di uso pubblico per ospitare eventi).
FOQUS è una struttura (non medicalizzata) che vede quotidianamente la presenza di circa mille persone di età diversa e un luogo di incontro trasversale alle generazioni, dove sperimentare concretamente il valore dell’inclusione.
Le particolari caratteristiche di FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli onlus [che si configura come una comunità di imprese, attività, con percorsi, spazi, luoghi da abitare e raggiungere, e con cui porsi in relazione come una micro-città] permettono di sperimentare, per i ragazzi e i giovani che usufruiranno dei servizi del Centro, esperienze attive di autonomia sociale, relazione e socializzazione, sportive, attività pre-professionalizzanti.
La dott.ssa Barbara Caldarone è il supervisore delle attività rivolte ai bambini e ragazzi della prima fascia (da 0 a 16 anni).
La dott.ssa Giulia Perfetto è supervisore delle attività dei ragazzi in terza fascia (dai 16 anni in poi); il dott. Andrea Bonifacio per le attività dedicate ai bambini, entrambi in relazione anche con i terapeuti e gli operatori con cui i bambini o i giovani fossero in terapia, per armonizzare e coordinare l’attività.
COLLABORAZIONI E PARTNER
Terapeuti ed esperti saranno responsabili delle attività di ARGO.
ARGO collabora con il centro SINAPSi dell’Università Federico II e l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Le stesse imprese presenti all’interno di FOQUS parteciperanno ai programmi: dall’Accademia di Belle Arti all’Università delle Liberetà, dall’Agenzia foto giornalistica Kontrolab alla Impresa sociale “Dalla Parte dei Bambini” a FOQUS.
ARGO sta definendo dei protocolli di intesa con imprese produttive e commerciali operanti a Napoli e in Campania, per aprire delle possibilità occupazionali ai giovani che lo frequenteranno.
ARGO collaborerà con:
- Nidi, Scuole dell’Infanzia, Scuole primarie, Scuole secondarie di primo e secondo grado;
- ASL territoriali; centri di riabilitazione.
Si confronterà con:
- neuropsichiatri, psicoterapeuti, terapisti della neuro psicomotricità, logopedisti e psicologi;
- professionisti ed esperti nei settori scuola-lavoro, dello sport, nei campi di applicazione dei processi integrativi e terapeutici per quanto attiene la dimensione lavorativa e relazionale.
ARGO. A chi si rivolge. Ecco alcuni link utili:
A chi si rivolge
Per bambini da 2 a 10 anni
Per ragazzi da 10 a 16 anni
Per giovani da 16 a 27 anni
Per le famiglie