Il progetto di FOQUS per la rigenerazione dei Quartieri e del loro edificio più emblematico, si sviluppa lungo due direttrici-guida:
- la creazione di nuova impresa
- l’insediamento di imprese
all’interno dell’ampio edificio e quindi nel cuore dei Quartieri Spagnoli.
FOQUS, parallelamente allo sviluppo delle azioni tese a creare nuova impresa, ha ricercato imprese disposte a insediarsi (innestare la propria attività) all’interno del complesso e dei Quartieri. Abbiamo cercato realtà produttive che condividessero il progetto e la volontà di trasferire e inserire nei Quartieri altre iniziative, che portassero forti elementi di novità nel tessuto economico caratterizzato soprattutto dalle attività del vicolo. Nel tempo si sono insediate, anno dopo anno, nuove iniziative: imprese, società, cooperative, istituti. Sono state selezionate anche in base all’appartenere al vasto settore dei servizi educativi, formativi, della cura alla persona, della creatività, dello sviluppo e dell’innovazione sociale.
La Fondazione ha scelto di favorire un innesto plurale di imprese e realtà all’interno del complesso, non monosettoriale o di soggetti tra loro già interconnessi. E’ la pluralità di iniziative, settori, interessi, metodi e strumenti che rende unica l’esperienza di rigenerazione di FOQUS ai Quartieri Spagnoli. Le imprese che hanno deciso di insediarsi e partecipare a FOQUS possono avere interesse a collaborare e costruire rete tra loro, su progetti di comune interesse, ma sono soprattutto imprese fondate sulla propria sostenibilità e indipendenza. Creano una piccola città economica, un insediamento produttivo complesso in una porzione di città complessa.
L’Accademia di Belle Arti è l’unica istituzione pubblica che partecipa al progetto e, tra le molte iniziative tutte di carattere privato o di interesse pubblico, gioca in questo disegno un ruolo importante. La potenzialità che esprime la sua popolazione docente e studentesca che Presidenza e Direzione hanno voluto trasferita a FOQUS, in termini di impatto sociale e di microeconomia sui Quartieri, è significativa, soprattutto se misurata sui numeri che corrispondono allo spostamento dei corsi di Grafica e Design, Fashion Design, Didattica dell’Arte, Progettazione artistica per l’Impresa. L’Accademia di Belle Arti occupa dal 2017 l’intero secondo piano del complesso, e soprattutto fa convivere le proprie energie creative con quelle produttive delle altre imprese e attività che sono insediate e lavorano a FOQUS.
Tra bambini, studenti, insegnanti, lavoratori, creativi, formatori, artisti, imprenditori, cooperatori, … ogni giorno, da ogni parte di Napoli, arrivano nel cuore dei Quartieri Spagnoli a intraprendere, lavorare, scambiare, produrre e imparare più di mille persone, un gruppo sociale articolato che si mescola e innerva la vita di Montecalvario, che corrisponde a poco più del 3% della sua popolazione residente e ne arricchisce il pensiero, i linguaggi, gli stili di vita.