Il complesso di iniziative e attività seguite e promosse da FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli onlus ha determinato un significativo incremento dal punto di vista della formazione e dell’avviamento professionale, creando nuovi posti di lavoro e favorendo la nascita di nuove imprese, contando esclusivamente su sostegni di natura privata, senza alcun intervento finanziario di provenienza pubblica. Ne consegue un dinamismo sociale ed umano alquanto inedito in una zona particolarmente interessata da situazioni border-line e, talvolta, di altissima difficoltà sociale.

Rigenerazione edificio
Parti ristrutturate e rese agibili 100%
Parti riadeguate e riattrezzate 100%
Parti rivalutate funzionalmente 67%

168

nuovi posti di lavoro

creati dalle attività insediate a FOQUS, di cui 48 ad alta specializzazione.

8

attività ad alta professionalità

La redazione on-line il Napolista, l’agenzia di fotoreporter Kontrolab, la sede dei corsi dell’Associazione Notai di Napoli, la sede dei corsi di osteopatia della Scuola Alain Bernard, la sede della Comunità Greca a Napoli.

4

nuove imprese promosse e costituite

6

spazi di uso pubblico

Il Cinema, la galleria d’arte “Portacarrese”, la biblioteca di quartiere “Italo Calvino”, la biblioteca del centro studi sui QS (“Elabora” per l’Ass. Hermes), la “Sala Caratteri” per incontri e convegni (Fondazione FOQUS), la Corte dell’Arte – area coperta per iniziative pubbliche.

18

iniziative

insediate promosse e gestite da privati

1

nido

il primo dei Quartieri Spagnoli

2

iniziative pubbliche di alta formazione

Accademia di Belle Arti (corsi di laurea di Grafica, Design, Moda e Accessori) e Istituto Cervantes (ufficio distaccato e sezione biblioteca Rafael Alberti).

+ di 350

i bambini e i giovani

che seguono annualmente i percorsi educativi a FOQUS, dal nido alla scuola dell’infanzia, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado, fino alla formazione per musico-terapeuti.

700

gli studenti dell’Accademia di Belle Arti

che frequentano quotidianamente i corsi di graphic-design e moda, nella nuova sede dell’Accademia di FOQUS;

60

gli iscritti ai corsi

dell’Università delle Liberetà (ottobre 2021) che seguono più di 10 corsi di formazione informale;

38

i giovani argonauti

bambini, ragazzi, giovani con disabilità cognitive che seguono le attività di ARGO, centro di abilitazione non medicalizzato, all’interno di FOQUS;

+ di 1500

persone

che ogni giorno usufruiscono delle attività e dei servizi promossi all’interno di FOQUS;

21

fondazioni/imprese/aziende private

italiane, napoletane e campane che hanno partecipato con impegno all’avvio del progetto

1

impresa

per la gestione della ristorazione all’interno di Foqus

via Portacarrese a Montecalvario, 69 Napoli
tel +39 081 19 17 4938   fax +39 081 401986
cell +39 328 4218405
email  segreteria@foqusnapoli.it
via Portacarrese a Montecalvario, 69 Napoli
tel +39 081 19 17 4938   fax +39 081 401986
cell +39 328 4218405
email  segreteria@foqusnapoli.it