Venerdi 3 marzo 2023 FOQUS ha ospitato gli studenti (provenienti dagli USA) dell’Accademia Europea di Firenze, per una giornata alla scoperta di FOQUS, dei suoi “inquilini” e delle persone coinvolte nel programma di rigenerazione urbana che la Fondazione porta avanti nei Quartieri Spagnoli da dieci anni. Accompagnati dai loro tutor e insegnanti (l’Accademia ha attivato i corsi di: Lingua Italiana, Cultura Italiana, Arte, Musica), gli studenti hanno conosciuto le imprese sociali installate a FOQUS e svolto laboratori e attività con le bambine e i bambini del network scolastico DPDB – Dalla Parte Dei Bambini.
AEF – Accademia Europea di Firenze è una Scuola delle Arti, della Lingua e della Cultura italiana e si trova nel cuore di Firenze, a pochi passi dal Duomo.
Una comunità di studenti, artisti ed educatori basata sui valori del rispetto e dello sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di supportare gli studenti nella loro crescita personale, perché diventino cittadini responsabili e agenti di cambiamento.
Intese le Arti come fonte di ispirazione, l’Accademia gode di una particolare aula: Firenze! La città è il luogo nel quale gli studenti si immergono nell’arte, nella cultura ed entrano in relazione profonda con la comunità locale.
L’AEF offre programmi costruiti secondo le linee guida del Processo di Bologna, rappresenta la Elon University del North Carolina in Europa: ogni corso soddisfa questo duplice status di qualità ed è valorizzato in ECTS (European Credit Transfer System) attraverso un’equivalenza proposta in crediti formativi statunitensi. I crediti ECTS costituiscono il nuovo standard accademico europeo, nato nel 1999 con il Processo di Bologna allo scopo di permettere la mobilità degli studenti all’interno dei confini europei nell’ambito del progetto Erasmus. Oggi, il sistema ECTS permette ai migliori istituti di alta formazione d’Europa di dialogare con tutto il mondo, definendo caratteristiche dei corsi, ore di contatto, ore di studio, chiarezza delle informazioni, linee guida per la valutazione dei risultati e soprattutto garantendo la massima trasparenza e qualità di ogni aspetto dell’offerta formativa.

