Dal 19 al 22 maggio il Master U-Rise dell’Università Iuav di Venezia (il primo master istituito in Italia sulla rigenerazione urbana e l’innovazione sociale) si è trasferito ai Quartieri Spagnoli, a FOQUS, Napoli, sede di recenti, significativi, esempi di rigenerazione urbana, sociale, educativa e di impresa. I 30 studenti del master e i loro docenti sono arrivati a FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli onlus per quattro giorni di ascolto e di comprensione sul campo di questo laboratorio di innovazione, dopo averne studiato le caratteristiche in aula.
Programma
Mercoledì 19 maggio 2021
13.30: Benvenuto e pranzo c/o Qucine Sociali, Corte dell’Arte (Fondazione Foqus)
15,30-17.00: Rachele Furfaro e Renato Quaglia presentano il progetto FOQUS
17.00-20.45: Laboratorio immersivo nella realtà dei Quartieri Spagnoli (Rachele Furfaro, Giovanni Zoppoli, Paolo Scotti, Antonio Stornaiuolo)
Giovedì 20 maggio 2021
9,00-10,00: Presentazione delle sfide e suddivisione degli studenti in gruppi
10,00-11,15: Interventi in parallelo di:
- Renato Quaglia sui diversi tipi di rigenerazione urbana nel Sud Italia e sulle reti (Brindisi, Favara, INFRA, esperienze molecolari e sistemiche)
- Alberto Caronte su progetti speciali di contrasto alle povertà OPENN + Quartiere Educante
- Gianluca Guarino su come FOQUS gestisce sito e social
- Ilaria Guerra su come FOQUS gestisce il rapporto con gli insediati
- Silvia Zingaropoli su come si comunica FOQUS
Ogni gruppo invierà 1/2 ‘rappresentanti’ ad ascoltare i 4 interventi in parallelo
11,00-12,30: Plenaria con Renato Quaglia, Alberto Caronte, Gianluca Guarino, Ilaria Guerra e Silvia Zingaropoli: confronto a partire dalle domande degli studenti
Pausa pranzo
14.30-16.00: Renato Quaglia – Riflessioni sulla rigenerazione urbana
16.00-18.00: lavori di gruppo non guidati/esplorazioni libere del territorio
18.00-20.45: Laboratorio immersivo nella realtà dei Quartieri Spagnoli (Rachele Furfaro, Giovanni Zoppoli, Paolo Scotti, Antonio Stornaiuolo)
Venerdì 21 maggio 2021
9,45-11,00: Lavori di gruppo in parallelo con:
- Alberto Caronte sui bandi (chi li fa, come si partecipa) e come si gestisce partenariato nei progetti (limiti e opportunità)
- Carlo Cigliano sulla Corte dell’Arte (perché e cosa prevede)
- Laura Polidoro sul lavoro con bambini e genitori in aree della fragilità sociale (e l’esperienza di coop giovani)
- Enrica D’Aguanno su come e perché si produce un logo e ci si dota di un’identità grafica
Ogni gruppo invierà 1/2 ‘rappresentanti’ ad ascoltare i 4 interventi in parallelo
11,00-12,30: Plenaria con Alberto Caronte, Carlo Cigliano, Laura Polidoro, Enrica D’Aguanno: confronto a partire dalle domande degli studenti
Pausa pranzo
14.30-16.00: Rachele Furfaro sul valore dell’esperienza educativa e come coinvolgere bambini, genitori
16.00-18.00: Lavori di gruppo non guidati/esplorazioni libere del territorio
18.00-20.45: Laboratorio immersivo nella realtà dei Quartieri Spagnoli (Rachele Furfaro, Giovanni Zoppoli, Paolo Scotti, Antonio Stornaiuolo)
Sabato 22 maggio 2021
9,00-11,00: Lavori di gruppo (discussione per strutturare sfide e preparare le basi per la costruzione di progetti)
11.00-13,30: Condivisione dei lavori di gruppo e dialogo con Fondazione FOQUS