La prima scuola d’Italia a vocazione ambientale

 

EDUQA nasce nel cuore dei Quartieri Spagnoli, l’area urbana che registra il più alto rischio di dispersione scolastica tra gli 8 e i 13 anni in Italia ed è caratterizzata dal più elevato grado di antropizzazione del contesto urbano a livello europeo e dalla quasi assoluta mancanza di verde.

La nuova scuola ha sede in un complesso realizzato ad hoc nell’ex Istituto Montecalvario, con una progettazione ispirata alle più moderne teorie che pongono al centro del programma educativo l’ambiente e le metodologie della pedagogia attiva.

 


 

EDUQA

Educazione e ambiente sono le nuove emergenze di cui stiamo prendendo consapevolezza. Per farsi carico della crisi ambientale significa innanzitutto educare al rispetto del pianeta in tutte le sue componenti. La scuola deve farsi carico del problema, con tutti gli attori impegnati nella sfida della sostenibilità.

L’obiettivo è cambiare il punto di vista di quanti operano nella scuola, per connetterla alla realtà esterna.

La scuola non può frazionare il sapere, deve diventare collettore di proposte mirate a modificare gli atteggiamenti di adulti e bambini, insieme.

È una sfida complessa, che non può essere liquidata con qualche ora di lezione dedicata.

Va affrontata con umiltà e determinazione, ponendo le basi per una nuova strategia educativa che abbia come obiettivo la formazione di una classe docente in grado di indirizzare i pensieri e l’agire di tutti verso un futuro sostenibile, che abbia a cuore le sorti del pianeta.

EDUQA prova a rispondere a questo bisogno assumendosi inizialmente la responsabilità di riqualificare un nuovo spazio. Altri circa 6000mq che si aggiungono ai circa 10.000 del progetto FOQUS, comprendendo l’unica ampia area verde del quartiere.

 

Nuovi Spazi e Nuovo Progetto

 

FOQUS e “Dalla parte dei bambini” hanno acquisito la disponibilità della terza corte che completava l’antico convento che cingeva un orto-giardino conventuale, da almeno un secolo abitata da alcune famiglie e piccole attività commerciali, ma nella sua maggior parte vuota e abbandonata.

Il giardino, il lato nord del piano terra, porzioni del primo piano e l’intera superficie del terzo piano, per più di 6.000mq, diventano sede di un nuovo progetto con cui l’Impresa sociale Dalla Parte Dei Bambini, FOQUS, Fondazione Bolton Hope, Con i bambini e Comune di Napoli, CNR, Università di Napoli Federico II DIARCH, Ministero Istruzione-INDIRE, Liceo Genovesi, IC “A. Ristori”, Associazione Quartieri Spagnoli, Napoli Children, Lega Ambiente Campania, Open Impact sviluppano un programma educativo per 500 bambini e ragazzi, dal nido alle scuole secondarie di primo grado, incentrato sul contrasto alla dispersione e all’abbandono, sulla cultura ambientale e gli obiettivi per uno sviluppo sostenibile.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale di EDUQA.

L’inaugurazione di EDUQA nell’ambito di GEA – Giornate Educazione Ambiente

Il progetto EDUQA è realizzato da FOQUS, l’Impresa sociale DALLA PARTE DEI BAMBINI, la Fondazione BOLTON HOPE e l’impresa sociale Con i bambini ed è stato presentato all’apertura di GEA – Giornate Educazione Ambiente.