Dal 29 settembre al primo ottobre 2023, i Quartieri Spagnoli di Napoli, il quartiere con la più bassa percentuale di verde per abitante d’Europa (0,6 mq di verde a cittadino, in Italia sono 45mq, in Europa 62mq) sono stati sede di una riflessione pubblica sui rapporti tra educazione e ambiente, crisi climatica e modelli pedagogici, innovazioni didattiche internazionali e studi sulla sostenibilità di città, territori ed ecosistemi.
Le Scuole “Dalla Parte Dei Bambini”, la Fondazione FOQUS, Bolton Hope Foundation e l’Impresa sociale “Con i Bambini” hanno organizzato GEA, la prima edizione delle Giornate Educazione e Ambiente, conferenze, incontri, dibattiti, lectio magistralis, laboratori e workshop incentrati sui temi dell’educazione e dell’ambiente, insieme a esperti di ambiente e di pedagogia italiani e internazionali, sociologi, filosofi, studiosi delle crisi climatiche come dei fenomeni della dispersione e dell’abbandono scolastico, divulgatori scientifici, astronomi, esperti di pedagogia, provenienti da Stati Uniti, Messico, Honduras, Spagna, Gran Bretagna e Francia, protagonisti insieme ai migliori studiosi e docenti italiani e napoletani, di tre giornate dedicate al pubblico napoletano e italiano.
Le Giornate dell’Educazione e dell’Ambiente sono state realizzate in collaborazione con il Comune di Napoli, il CNR, i Dipartimenti di Agraria, Scienze Sociali e Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Legambiente, INDIRE – Istituto nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca educativa, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Open Impact. Coinvolti nella realizzazione della manifestazione anche il liceo Genovesi e l’Istituto comprensivo Ristori di Napoli, l’Associazione di promozione sociale Napoli Children, l’Associazione Quartieri Spagnoli e la Cooperativa sociale Le Pleiadi. L’iniziativa ha ricevuto, inoltre, il supporto di Chambre du Commerce de France en Italie, Capgemini, Siram Veolia, Guillin, Russo di Casandrino e molti partner istituzionali, del terzo settore, privati, nazionali e internazionali.
Maggiori info, programma e protagonisti sono disponibili sul sito ufficiale di GEA.
Scopri tutti gli incontri, dialoghi, riflessioni con i protagonisti di GEA: studiosi, filosofi, studenti, artisti, scienziati che hanno portato il proprio contributo nella tre giorni dedicata ai temi dell’ambiente e dell’educazione.