Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in collaborazione con Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine, promuovono il ciclo di incontri Tempi Moderni 2030, per investigare le problematiche aperte dalla deindustrializzazione e individuare, di fronte alle sfide della pandemia, nuovi indirizzi di sviluppo. Il ciclo di incontri tocca Genova, Napoli e Taranto, tre città che, più di altre, rappresentano la cartina tornasole dei problemi aperti dalla scomparsa dell’Italia industriale.
Nella realtà delle economie avanzate, sempre più spinte verso la terziarizzazione, la conoscenza e il sapere sono diventati parte fondamentale del processo di produzione.
A Napoli, gli effetti della deindustrializzazione possono essere riassunti nel senso di un mancato approdo della più popolosa città del Meridione verso le
opportunità imprenditoriali aperte dalla rivoluzione digitale e dalle tecnologie della quarta rivoluzione industriale. Malgrado la presenza di numerose eccellenze dal punto di vista universitario e della ricerca, il settore della knowledge economy dell’area napoletana opera al di sotto del proprio potenziale.

Programma
Interventi
Stefan Berger, Direttore dell’Istituto per i movimenti sociali, Università della Ruhr
Vezio De Lucia, Urbanista
Dialogo
Valeria Fascione, Assessora all’Internazionalizzazione e Innovazione Regione Campania
Cesare Moreno, Presidente Associazione Maestri di Strada
Gaetano Manfredi, Ministro dell’Università e della Ricerca
Racconto visivo
Raffaella Mariniello, fotografa, curatrice della raccolta Bagnoli, una fabbrica
Modera
Stefania Pinna, Sky TG 24
Incontro in diretta sulla pagina Facebook, sul sito e sul canale Youtube di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
19 novembre 2020 ore 17:30In streaming dalla Fondazione Foqus, Napoli